01_il progetto

Smart lighting: l’evoluzione del comparto illuminotecnico
Il Progetto, SMART LIGHTING – LA STORIA DEL COMPARTO ILLUMINOTECNICO IN VENETO, promosso da Eduforma S.r.l., è incentrato sul comparto illuminotecnico che rappresenta uno dei settori di eccellenza della manifattura italiana, contribuendo a mantenere alto il nome dell’Italian style nel mondo.
L’obiettivo del progetto è fornire competenze digital alle aziende del settore per la costruzione di un museo diffuso per la promozione del patrimonio aziendale al fine di costruire archivi digitali che traccino la storia del comparto e di ogni singola realtà aziendale.
Smart lighting: gli interventi formativi
Gli interventi formativi nel progetto, sono suddivisi secondo queste fasi:
- DEPOSITO/ARCHIVIO (KNOWLEDGE REPOSITORY) – all’interno di tale fase saranno realizzati interventi formativi e/o di accompagnamento finalizzati a mappare, catturare, catalogare, archiviare ed organizzare il patrimonio aziendale;
- CONDIVISIONE (KNOWLEDGE SHARING)– il patrimonio dell’azienda per poter essere reale eredità culturale deve essere non solo conosciuto e sistematizzato, ma anche trasformato, distribuito e condiviso per incentivare percorsi di sviluppo, innovazione e crescita dentro e fuori l’azienda;
- SCOPERTA (KNOWLEDGE DISCOVERY)– quest’ultima fase prevede interventi innovativi di scoperta ed esperienza che, attraverso il coinvolgimento dei territori, permetta di fare esperienza concreta e diretta del patrimonio culturale delle diverse aziende coinvolte nei progetti. Tale fase si concluderà con un evento che, realizzato sotto la regia regionale e in sinergia con tutti i progetti finanziati, andrà a coprire l’intera regione e vedrà le aziende aprire le porte al pubblico per far conoscere, mostrare e fare esperienza dell’eredità culturale imprenditoriale (Made in Veneto – alla scoperta dell’eredità aziendale e dei mestieri della tradizione).